1902, Floreale 5 c. (70) 2 esemplari con annullo "Gabes-Regence de Tunis" + ovale "BM" a lato, su cartolina per Barcellona, 27/2/02. Interessante. (E. Diena).
-
200,00
««
1901, Floreale, 40 c. (74). (Cert. Raybaudi).
1.875
475,00
««
1901, Floreale, 40 c. bruno (74). (Cert. Raybaudi).
1.875
400,00
«
1901, Floreale, 40 c.bruno (74). (Cert. R. Diena).
1.875
400,00
*
1901, Floreale 40 c. (74) due esmplari su altrettante raccomandate.
-
30,00
««
1901, Floreale 50 c. malva (76). (Cert. Raybaudi).
2.125
525,00
««
1901, Floreale, 50 c.malva (76) molto fresco, bordo di foglio in alto. (Cert. R. Diena)
1.875
500,00
««
1901, Floreale 50 c. (76). (Cert. Raybaudi).
1.875
450,00
««
1901, Floreale 50 c. (76). (Cert. Raybaudi).
2.125
450,00
«
1901, Floreale. 50 c. malva (76). (Cert. B. S. Oliva).
850
200,00
¤
1901, Floreale 50 c. (76) blocco usato di 6 esemplari. (A. Diena).
-
125,00
(«)
1901, Floreale, prove d'archivio dell'1 lira (P77) in striscia di 3.
-
60,00
*
1926, Floreale 2 lire + 5 lire + Michetti 40 c. (150+78+84) su assicurata da Aquila per Roma, 31/3/26. (E. Diena).
-
150,00
¤
1901, Floreale, 5 lire azzurro senza stampa dell'ornato (78d) in coppia verticale. Non quotato.
-
175,00
¤
1906, Floreale, Falso d'epoca del 5 c. (F70). Raritą del settore. (Cert. G. Oliva - Cert. A. Diena - Cert. E. Diena).
7.750
1.500,00
*
1901, Floreale 1 c. (68) + Umberto 1 c. (65), mista 2 Re, valori gemelli su piego da Lugo per Genova, poi rispedita a Lugo, 19/11/01.
-
75,00
*
1901, piego anagrafico da Colle Val D'Elsa per Berna, affrancato con 1 c. (65), e da qui rispedito con Floreale 2 c. (69). Mista 2 Re in rispedizione.
-
50,00
*
1901, Floreale 2 c. (69) + Umberto 5 c. (67), mista 2 Re, su circolare raccomandata da Chieti per cittą, 16/7/01, primo mese d'uso.
-
50,00
*
1901, Floreale 2 c. (69) + Umberto 10 c. (60), mista 2 Re, su circolare raccomandata da Minerbio per Cerreto Sannita, 21/9/01.
-
60,00
*
1901, Floreale 2 c. (69) + Umberto 20 c. (61), mista 2 Re, al verso di bustina da Milano per gli USA, 23/11/01. (Sorani).
-
100,00
*
1901, Floreale 1 c. (68) blocco di 10 + 5 c. (70) coppia + Umberto 5 c. (67) con difetto d'angolo, mista 2 Re con valori gemelli, al verso di busta da Palermo per Bruxelles, 6/8/01.
-
50,00
*
1902, Floreale 5 c. (70) + Umberto 60 c. (47), mista 2 Re, su raccomandata da Alberobello per Polignano a Mare, 9/1/02.
-
250,00
*
1902, Floreale 5 c. (70) + Umberto 60 c. (47), mista 2 Re, su raccomandata da Pescia per Lucca, 10/9/02. (E. Diena - Raybaudi).
-
175,00
*
1901, Floreale 10 c. (71) + Umberto 45 c. (63), mista 2 Re su assicurata da Chieti per Teramo, 9/11/01. Combinazione non comune.
-
150,00
*
1902, Floreale 10 c. (71) coppia (al verso) + Umberto 45 c. (46), mista 2 Re, su raccomandata da Manduria per Calascio Abruzzi, 18/1/02.
-
150,00
*
1901, Floreale 20 c. (72) + Umberto 25 c. (62), mista 2 Re, su assicurata da Rivolta d'Adda per Bergamo, 29/11/01. (A. Diena).
-
150,00
*
1901, Floreale 20 c. (72) + Umberto 25 c. (62), mista 2 Re, su raccomandata da Umbertide per Lugo, 17/11/01. (E. Diena).
-
150,00
*
1902, Floreale 10 c. + 20 c. (71+72) + Umberto 45 c. (63), mista 2 Re, su assicurata da Castellaneta per Napoli, 22/3/02. Qualche dentello da esaminare. (E. Diena - Raybaudi).
-
400,00
*
1901, Floreale 20 c. (71) + Umberto 5 c. (67), mista 2 Re, su bustina da Venezia per Bolzano, 7/8/01. (E. Diena).
-
100,00
««
1905, Floreale 15 su 20 c. (79) quartina angolo di foglio. (Colla - Raybaudi).
848
210,00
¤
1905, Floreale 15 c. su 20 c. arancio con soprastampa fortemente spostata in basso a cavallo (79c). Non quotato.
-
50,00
*
1909, Floreale 15 c. su 20 c. arancio con soprastampa spostata "a cavallo" (79c) su lettera da Rosolina per Rovigo.
-
100,00
¤/y
1905, Floreale 15 su 20 c. con varietą (79d) blocco di quattro su piccolo frammento da Pesaro, 18/1/06. (Cert. A. Diena).
-
200,00
*
1906, Leoni, 5 c. verde con dent. fortemente spostata (81n) isolato su busta + busta analoga per confronto. Non comune.
-
30,00
«/««/(«)
1906, Leoni 5 c. + 10 c. (81+82) 7 blocchi con varietą
940
250,00
*
1925, Leoni 10 c. non dentellato orizzontalmente (82g) coppia orizzontale con bordo integrale in alto + (82 coppia + 184 quartina), raccomandata da Firenze per Milano. Interessante. (Caffaz).
-
250,00
¤
1908, Michetti 25 c. azzurro non dentellato in alto (83g) coppia orizzontale. (Raybaudi).
420
50,00
*
1926, Michetti 25 c. (83) quartina con le dentellature orizzontali e verticali fortemente spostate + (82) coppia + (E.11), raccomandata da Pesaro per Milano. Interessante. (Caffaz).
-
250,00
««/«/¤
1908, Michetti 25 c. (83), 4 varietą (83e-83e coppia-83o-83i).
578
125,00
*
1925, Michetti 40 c. con decalco (84p)+ (82) + (175) + (181) 4 esemplari, raccomandata da Penne per Milano.
-
150,00
*
1924, raccomandata da Milano per cittą affrancata con 3 valori con decalco (82s+83p+84p) + gli stessi valori normali.
-
150,00
*
1913, Michetti, 50 c. violetto con dent.superiore molto spostata (85n) e quindi di formato pił grande, su busta raccomandata del 26/5/13 da Napoli a Lucerna. (Cert. Raybaudi).
-
25,00
¤
1908, Terremoto di Messina e Reggio Calabria, emissione privata di 11 valori su cartoncino con timbri di Reggio Calabria. (CEI p.42).
-
50,00
¤
1908, Terremoto di Messina e Reggio Calabria, cartoncino con 11 valori timbrati (CEI p.42), Lire 400.000).
-
25,00
«
1909, Michetti, 15 c.formato piccolo (86).
350
37,00
*
1911, Michetti, 15 c.grigio nero (86+86) un esemplare difettoso, su sacchetto telato "raccomandatao" campione senza valore diretto in Inghilterra.
-
90,00
(«)
1909, Michetti 15 c. prova di macchina (P86) su carta grigio azzurrastra, non dentellata e non gommata. (Cert. Raybaudi).
1910, Garibaldi 2 valori (89/90) in coppie su 2 piccoli frammenti.
650
150,00
(«)
1910, Garibaldi 15 c. (90), prova di macchina in nero, con i soliti tratti di penna.
-
30,00
(«)
1910, Garibaldi 15 c. (90), prova di macchina in nero, con i soliti tratti di penna.
-
30,00
««
1910, Floreale, 10 lire oliva e rosa (91).
212
35,00
«
1910, Floreale, 10 lire oliva e rosa (91) ben centrato, traccia poco visibile.
85
20,00
¤
1910, Floreale 10 lire (91), blocco usato di 16 esemplari.
-
250,00
*
1921, Floreale 10 lire (91) + Michetti 40 c. (84) coppia, uno strappato, su busta assicurata per forza maggiore da Napoli per Paganica, 2/4/21. Insieme da esaminare, comunque raro. (Cert. E. Diena).
1911, Unitą d'Italia, 4 valori cpl. (92/95) annullati con bollo dell'Esposizione di Torino su cartolina ufficiale non viaggiata.
240
60,00
««
1911, Michetti 15 c. grigio nero (96) coppia + singolo.
300
70,00
««
1911, Michetti 15 c. (96) blocco di quattro. Ingiallimenti, da esaminare.
425
80,00
y
1911, Michetti, 15 c.grigio nero non dentellato (96e) bordo di foglio in alto su frammento annullato Pesaro.
125+
40,00
*
1911, Michetti 15 c. non dentellato (96e) bordo di foglio in alto su busta da Roma per Pesaro, 24/4/13.
-
125,00
««
1911, Michetti 15 c. grigio nero non dentellato in alto (96f), con bordo integrale.
375
65,00
«
1911, Michetti 15 c. grigio nero non dent. in alto (96f). Molto fresco.
250
60,00
««
1912, Campanile di S. Marco 2 valori cpl. (97/98).
125
30,00
«
1912, Campanile di San Marco 2 valori cpl. (97/98).
-
25,00
««
1912, Campanile di S. Marco, 5 c. azzurro nero blocco di quattro con un esemplare con doppia incisione (97a).
220
40,00
««
1913, Soprastampati, 3 valori cpl. (99/101).
30
10,00
¤
1913, Unitą soprastampati, 2 su 5 c. con un solo "2" in soprastampa (99f). Bella varietą. (Raybaudi).
600
100,00
««/«
1915-16, Pro Croce Rossa 4 valori cpl. (102/05).
-
25,00
««
1916, Pro Croce Rossa, 20 su 5 c. con doppia soprastampa (104b). (Cert.G.Bolaffi).
937
250,00
««
1916, Pro Croce Rossa, 20 su 15 c. coppia orizzontale di cui un valore con soprastampa sul sovrapprezzo e l'altro senza soprastampa (104e). Bella varietą. (G. Bolaffi - Cert. A. Diena).
1.750
500,00
««
1916, Michetti soprastampato, 20 c. su 15 c. grigio (106) quartina angolo di foglio.
230
50,00
««/«
1916, Michetti soprastampato, 20 c. su 15 c. grigio (106) blocco di 5 (4 integri) con soprastampa spostata in alto.
-
90,00
««
1916, Michetti 20 su 15 c. non dentellato (106m) e con soprastampa fortemente spostata orizzontalmente, in blocco di 9. Bella e rara varietą.
3.150
1.000,00
««
1916, Michetti, 20 c. arancio (107) molto bello. (Raybaudi).
75,00
««
1916, Michetti, 20 c. arancio (107) ben centrato.
312
70,00
««
1916, Michetti, 20 c. arancio (107) senza filigrana angolo di foglio.
125
25,00
*
1926, bustina raccomandata da Verona per Venezia affrancata con Michetti 25 c. (83) coppia con varietą di dentellatura molto evidente + Leoni 15 c. (108) con bella varietą di dentellatura + (81+201). Interessante. (Caffaz).
-
100,00
*
1926, Leoni 15 c. con dentellatura fortemente spostata (108k) coppia + Michetti 25 c. (83n) coppia + 40 c. (84) su raccomandata da Rimini per Ancona (Caffaz).
-
200,00
*
1925, Leoni 15 c. con dentellatura fortemente spostata (108k) coppia + Michetti 50 c. (85) con varietą di stampa + 20 c. (183) coppia, su raccomandata da Pisa per Firenze. (Caffaz).
-
200,00
*
1926, Leoni 15 c. con dentellatura fortemente spostata (180k) coppia + singolo + Floreale 75 c. (201) su raccomandata da Chiavari per Milano. (Caffaz).
-
150,00
««
1917, Michetti 20 c.arancio non dentellato (109d) con bordo di foglio in basso.
48
15,00
««/«
1917, Michetti 20 c. arancio di cui 3 valori dentellati solo in alto (109g) e 3 non dentellati (109d). Un solo valore linguellato.
935
250,00
1919, documento postale amministrativo (Mod. 13 - Ediz. 1916 - Posta Militare) con timbro "Genova Posta Estera" con manoscritto "si rimettono n. 91 francobolli caduti dalle raccomandate nello smistamento" con attaccati i relativi francobolli. Non comune, insolito e utile per una collezione di storia postale.
-
30,00
««
1921, Venezia Giulia, 3 valori cpl. (113/15), ben centrati.
140
40,00
««
1921, Venezia Giulia, 3 valori cpl. (113/15), ottima centratura, blocco di quattro.
120,00
««
1921, Annessione Venezia Giulia 3 valori cpl. (113/15) in blocchi di quattro.
150
25,00
««
1921, Venezia Giulia, 3 valori cpl. (113/15) blocchi di 10.
300
65,00
««
1921, Dante 3 valori cpl. (116/18) lotto di 4 serie.
180
35,00
««
1921, Dante Alighieri, 3 val.cpl non dentellati (116f/18f).
225
50,00
«
1921, Dante 15 c. lilla bruno non dentellato (116f) e con solo numero "4" in filigrana, angolo di foglio.
-
100,00
¤
1921, Dante 15 c. coppia non dentellata in alto (116h+116h) e parzialmente non dentellata in mezzo.
200
25,00
««
1921, Dante 15 c. (116) blocco di 6 esemplari con stampa in obliquo (uno totalmente senza stampa). Bella varietą.
-
380,00
¤
1921, Dante 25 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (117n).
550
95,00
«
1921, Dante Alighieri, 15 c.grigio non emesso (116A) con parziale dentellatura solo da un lato, bordo di foglio.
-
75,00
««
1921, Vittoria, 5 c.verde angolo di foglio + 15 c.ardesia con filigrana piccola croce (119d-121d).
216
35,00
««
1921, Vittoria 25 c. non dentellato (122e) blocco di quattro con doppia stampa di cui una obliqua.
900
180,00
*
1921, Vittoria, 2 cartoline e una busta con affrancature varie, non filateliche.
-
50,00
««
1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26) molto ben centrata. (Cert. Raybaudi).
1922, Congresso Trieste, 4 valori cpl.(123/26) su piccolo frammento annullati con il bollo della manifestazione. Il 25 centesimi presenta la varietą (125d). (Cert. E. Diena).
1.300
400,00
*
1922, Congresso Filatelico 4 valori cpl. (123/26), timbrati il 5 giugno su cartolina ufficiale. (Cert. Raybaudi).
1.325
625,00
««
1922, Congresso filatelico 40 c. (126). (Raybaudi).
875
175,00
««
1922, Mazzini, 3 valori cpl. (128/30), ben centrati.
225
70,00
««/«
1922, Mazzini, 3 valori cpl. (128/30).
25,00
««
1922, Mazzini, 3 valori cpl. (128/30) in quartine.
475
75,00
*
1922, Mazzini 3 valori cpl. (128/30) viaggiati su cartolina maximum (80 c. con difetto).
-
25,00
(«)
1922, Mazzini, 2 prove di stampa: 25 c. (128) coppia non dentellata e 80 c. (130) coppia non dentellata.
-
340,00
««
1923, Propaganda Fide, i due valori esistenti con il ritocco (131a/32a).
54
15,00
«
1923, Propaganda FIDE 50 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (133h) .
500
140,00
««
1927, Michetti 7 1/2 su 85 c. con doppia soprastampa (136b), ben centrato. (Cert. G. Bolaffi).
750
160,00
*
1924, Floreale 10 c. su 2 c. (138) striscia verticale di cinque su busta da Firenze per Cerbaia, 18/6/24.
-
25,00
««
1923, 10 su 2 c. con soprastampa capovolta (138a) blocco di 15. (Cert. Bolaffi).
1.650
340,00
««
1923, 50 c. su 40 c. bruno Michetti (139h) coppia orizzontale con soprastampa fortemente spostata sia orizzontalmente che verticalmente. Bella e non comune.
480
125,00
««
1923-27, Michetti 50 c. su 40 c. bruno, coppia con un esemplare non dentellato a destra (139w).
375
50,00
««
1923, Michetti 50 su 55 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (140y) in blocco di quattro.
-
90,00
««
1923, Marcia su Roma, 6 valori cpl. (141/46).
225
70,00
««
1923, Marcia su Roma 10 c. non dentellato (141b) angolo di foglio. (G. Bolaffi).
825
160,00
*
1923, Marcia su Roma 2 lire (145) + Leoni 5 c. (81) + 10 su 2 c. (138) coppia su assicurata da Palazzolo Acreide per Siracusa, 30/11/23.
1924, Crociera italiana, 5valori cpl. (162/66) in quartine (tre d'angolo) con annullo centrale apposito. (Bolaffi).
-
100,00
««
1924, Anno Santo, 6 valori cpl. (169/74).
55
12,00
««
1924, Anno Santo, 6 valori cpl. (169/74) quattro serie.
220
40,00
¤
1925, Anno Santo, 6 valori cpl.(169/74) annullati su busta non viaggiata con bollo a doppio cerchio grande "ROMA RR POSTE SUCC" in azzurro violetto.
160
35,00
««
1924, Anno santo, 20 c.verde azzurro e bruno (169) coppia verticale di cui l'esemplare superiore con doppia dentellatura in alto. Varietą inedita. (Cert. Caffaz).
-
180,00
««
1924-25, Soprastampati, 8 valori cpl. (175/82), ben centrati.
1926, S.Francesco, 40 c.violetto, striscia verticale di tre con la dentellatura di destra tagliata con le forbici, il primo esemplare non dent. in basso ed il secondo non dentellato in alto (194f). (Cert. E. Diena).
-
500,00
««
1926, S. Francesco, lire 1,25 azzurro dentellato 13 1/2 (196).
1926, Floreale 1,25 lire (202) con varietą di deltellatura.
-
90,00
(«)
1926, Floreale 2,50 lire (203) prova di macchina della cornice in blocco di 18, su carta spessa, non filigranata, non gommata e non dentellata. (Cert. E. Diena del foglio di provenienza).
-
100,00
««
1926, Michetti 20 c. violetto bruno dentellato (204a). (Cert. Raybaudi).
175
35,00
«
1926, Michetti, 20 c.violetto e 60 c.giallo bruno, non dentellati (204a/05a).
520
125,00
««
1926, Michetti 60 c. giallo bruno (205) quartina di cui 2 con interessante varietą di dentellatura.
-
150,00
««
1926, Michetti 60 c. giallo bruno con decalco (205f) striscia orizzontale di 5, angolo di foglio. Da esaminare.
300
50,00
««
1927, Volta 4 valori cpl. (210/13) lotto di 4 serie.
120
25,00
««
1927, Volta, 4 valori cpl.(210/13) in fresche quartine.
125
30,00
««
1927, Effigie di V.E.III 4 valori cpl. (214) lotto di 3 serie.
135
25,00
*
1928, Effigie di V.E. III 2,55 lire (216) + complementari (200x2+204) su raccomandata da Maja Bassa per Philadelphia, 16/2/28.
-
40,00
««
1927, Effigie di V.E.III 50 c. non dentellato in basso (218i) bordo integrale di foglio.
825
190,00
««
1928, Milizia II, 4 valori cpl. (220/23).
213
70,00
««
1928, Milizia II 4 valori cpl. (220/23). (Cert. Carraro).
212
50,00
««
1928, Milizia II, 4 valori cpl. (220/23).
212
50,00
««
1928, Milizia II, 4 valori cpl. (220/23).
212
50,00
«
1928, Milizia II, 4 valori cpl.(220/23).
85
15,00
««
1928, Milizia II, 4 valori cpl. (220/23) soprastampati SAGGIO in rosso.
75,00
(«)
1928, Milizia II 4 valori cpl. (220/23) soprastampati "SAGGIO".
1928, Em.Filiberto, la serie di 10 valori con le dent.pił comuni (226/29+33/38).
375
90,00
(«)
1928, Em. Filiberto prova di stampa della cornice del 20 c. (226) su carta patinata, azzurrata, non dentellata, in coppia. (Raybaudi - Cert. Gazzi).
-
127,00
««
1928, Emanuele Filiberto, 25 c.carminio e verde dent 11, coppia verticale non dent in mezzo ed in basso (227K) con bordo integrale. (Chiavarello).
675
160,00
««
1928, Em. Filiberto, 20 c. bruno e oltremare dent. 13 3/4 (230) ben centrato e fresco.
350+
125,00
««
1928, Em. Filiberto, lire 1,25 azzurro e nero con dentellatura lineare 13 3/4 (235/I). Margine di foglio, non comune. (Cert. B. S. Oliva).
1.250
300,00
««
1929, Cinquantenario morte V.E.II 50 + 10 c. (239) blocco di 4 + blocco di 6.
129
25,00
««
1929, Cinquantenario morte V.E.II 50 + 10 c. (239) blocco di 15.
187
45,00
¤
1929, Effigie di V.E.III 1,75 lire bruno dentellato 13 3/4 (242). (G. Oliva).
2.125
600,00
y
1929, Vitt.Emanuele III, lire 1,75 bruno dent.13 3/4 (242) su frammento annullato con bollo "Bologna Raccomandate" + 50 c.lilla violetto (225). (A. Diena).
2.125+
700,00
««
1929-42, Imperiale, 22 valori cpl. (242A/61).
93
25,00
««
1929-42, Imperiale, 22 valori cpl. (242A/61).
93
25,00
««
1929-42, Imperiale, 22 valori cpl. (242A/61).
93
25,00
««
1929, Imperiale 10 c. striscia verticale di 10 di cui 4 stampati su carta ricongiunta (245e). (Cert. Raybaudi).
1.600
275,00
*
1943, Imperiale 20 c. (247) 5 esemplari, uno difettoso, su busta da Santa Domenica di Albona (Pola) per Roma, in data 8 SETTEMBRE 1943.
-
25,00
««
1929, Imperiale 25 c. (248) quartina con vistosa varietą di stampa.
-
100,00
««
1929, Imperiale 25 c. striscia verticale di 5 di cui 3 stampati su carta ricongiunta (248c). (Cert. Raybaudi).
1.200
225,00
««
1929, Imperiale 50 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata (251f).
75
15,00
*
1930, Imperiale 15 c. + 50 c. (246+251) su scatoletta cpl. "Saggio gratuito di medicinali" raccomandata da Milano a Lecco, maggio '30. Afrancatura 2 porti in perfetta tariffa.
-
50,00
¤
-, Imperiale i 3 alti valori (259/61) ripetuti.
180
50,00
¤
1929, Imperiale 50 lire (261) blocco usato di 6 esemplari. Non comune. (Cert. Raybaudi).
-
125,00
««
1929, Montecassino, 7 valori cpl. (262/68).
112
30,00
««
1929, Montecassino, 7 valori cpl. (262/68).
112
25,00
««
1926-30, Milizia I, II, III cpl. (206/9+220/23+272/5). Tutti gomma integra tranne un piccolo valore della I.
1937, Augusto, 15 valori cpl. (416/25+A.106/10). Un punto nero nell'impasto del n°425.
550
120,00
««
1937, Augusto, 15 valori cpl. (416/25+A106/10).
525
110,00
««
1937, Augusto, 15 valori cpl. (416/25+A106/10).
525
60,00
««
1937, Augusto, 15 valori cpl. (416/25+A106/10) alcuni valori con tracce di aderenza di carta nera. Assolutamente da esaminare.
525
40,00
«
1937, Augusto, 15 valori cpl. (416/25+A106/110).
210
40,00
¤
1937, Augusto 15 valori cpl. (416/25 + A) annullati su piccoli frammenti.
450
90,00
¤
1937, Augusto 15 valori cpl. (416/25+A.106/10) tutti in quartine. I valori chiave di p. o. e p. a. molto belli e con (Cert. Raybaudi).
-
400,00
y
1937, Uomini illustri 10 valori cpl. (426/35) la serie su 2 frammenti.
240
60,00
¤
1937, Uomini illustri, 2 alti valori (434-435). (Caffaz, Raybaudi).
235
80,00
««
1938, Impero, 16 valori cpl.(439/48+A.111/16).
300
75,00
««
1938, Impero, serie cpl.di 16 valori (439/44+A) in blocco di quattro.
1.125
325,00
««
1938, Impero, 10 valori cpl.(439/48) in fresche quartine.
750
175,00
¤
1938, Impero 2,75 lire (447) 4 esemplari.
160
40,00
««
1939, Ferrovie 3 valori cpl. (449/51) 12 serie.
120
25,00
««
1941, Asse Roma-Berlino, non emessi 3 valori cpl. (457A/C).
175
50,00
««
1941, Asse Roma-Berlino, non emessi 3 valori cpl. (457A/C). Gomma leggermente disturbata il n° 457A.
200
50,00
«
1941, Asse Roma-Berlino, non emessi, 3 valori cpl.(457/A/C) traccia leggera.
70
30,00
«
1941, Asse Roma-Berlino, non emessi, 3 valori cpl.(457/A/C) traccia leggera.
70
30,00
*
-, Rossini, 4 pezzi con affrancature dell'emissione, da esaminare.
-
150,00
*
1942, cartolina da Parigi per Olbia, timbrata in transito a Torino, non affrancata e con timbro "Corrispondenza di Connazionali in Francia da consegnare verso riscossione Tassa semplice interna". Non comune.